Blog

Proteggere Cartella con Password: La Guida Completa per la Sicurezza dei Tuoi File

Sei stanco che occhi indiscreti sbircino i tuoi documenti più riservati? Condividi il computer con altri e desideri mantenere la tua privacy digitale? In SHS Informatica, esperti in assistenza hardware e software, comprendiamo l’importanza di proteggere le tue informazioni sensibili. Sebbene Windows non offra una soluzione nativa immediata per proteggere una cartella con password nelle versioni più recenti, esistono diversi metodi efficaci per garantire la sicurezza dei tuoi dati.

Se hai già letto il nostro articolo su come zippare una cartella per facilitarne la gestione, oggi ti sveleremo come fare un passo avanti, aggiungendo un ulteriore livello di protezione con una password robusta per bloccare i tuoi file. Questa guida completa ti illustrerà diverse tecniche per proteggere cartella con password, utilizzando sia strumenti integrati nel tuo sistema operativo che software di terze parti.

Perché Dovresti Proteggere le Tue Cartelle con una Password?

Prima di addentrarci nei metodi, su come proteggere con password una cartella, ricordiamo brevemente perché proteggere una cartella con password è una pratica fondamentale:

  • Risparmio di spazio: La compressione in formato ZIP riduce le dimensioni dei file, ottimizzando lo spazio sul tuo disco rigido o nel cloud.
  • Maggiore velocità di invio: I file zippati sono più veloci da inviare via email o servizi cloud, evitando problemi di limiti di dimensione.
  • Organizzazione: Raggruppare più file in un unico archivio ZIP semplifica la gestione dei documenti.
  • Sicurezza dei dati sensibili: La protezione con password impedisce l’accesso non autorizzato ai tuoi file più importanti.

“La compressione file zip è una delle tecniche più efficaci per gestire grandi quantità di dati in poco spazio. È una soluzione utile per chi lavora con documenti pesanti o per chi vuole condividere file in modo più pratico.”

Vediamo come proteggere cartelle con Password

In questa sezione andremo a vedere i passaggi su come proteggere una cartella con password sia se utilizzi un sistema Windows sia che tu utilizzi un sistema MacOS.

Dunque vederemo come creare cartella con password e come di conseguenza bloccare cartelle con password.

Metodi per Proteggere una Cartella con Password

Ecco i principali metodi che puoi utilizzare per proteggere cartella con password:

1. Utilizzare una Cartella Zippata con Password (Windows e macOS)

Questo è uno dei metodi più affidabili e versatili, funzionante sia su Windows che su macOS. Consiste nel creare un archivio ZIP contenente i tuoi file e proteggerlo con una password.

Come mettere password a una cartella Su Windows

Windows non offre una funzione nativa per proteggere direttamente una cartella con password nelle versioni 8 e 10. Tuttavia, puoi sfruttare la funzionalità di creazione di cartelle zippate e, in combinazione con software di terze parti, aggiungere una password.

Utilizzando la funzione “Invia a” (senza protezione password diretta):

  1. Evidenzia e clicca con il tasto destro sui file che desideri proteggere.
  2. Scegli Invia a e poi Cartella compressa (zip).
  3. Segui le istruzioni per rinominare e salvare la cartella zippata.

Importante: Questo metodo nativo di Windows crea una cartella zippata ma non offre la possibilità di impostare una password direttamente. Per aggiungere una password, dovrai utilizzare software di terze parti come 7-Zip o WinRAR.

Utilizzando 7-Zip (con protezione password):

  1. Installa 7-Zip: Se non lo hai già, scaricalo dal [sito ufficiale di 7-Zip].
  2. Seleziona la cartella: Clicca con il tasto destro sulla cartella che vuoi zippare.
  3. Scegli “Aggiungi all’archivio”: Seleziona questa opzione dal menu contestuale.
  4. Imposta il formato: Assicurati che il formato sia ZIP.
  5. Imposta la password: Nella sezione “Crittografia”, inserisci la password desiderata e confermala. Per maggiore sicurezza, scegli AES-256 come metodo di crittografia.
  6. Clicca su OK per generare il file ZIP protetto.

Utilizzando WinRAR (con protezione password):

  1. Installa WinRAR: Se non lo hai già, scaricalo dal [sito ufficiale di WinRAR].
  2. Seleziona la cartella: Clicca con il tasto destro sulla cartella che vuoi zippare.
  3. Scegli “Aggiungi all’archivio”: Seleziona questa opzione.
  4. Imposta il formato: Scegli il formato RAR o ZIP.
  5. Imposta la password: Clicca sul pulsante “Imposta Parola chiave…” e inserisci la password.
  6. Opzionale: Spunta la casella “Cifra anche le informazioni sui file” per proteggere anche i nomi dei file.
  7. Clicca su OK per creare l’archivio protetto.

Come proteggere cartella con password su macOS

MacOS offre metodi integrati e tramite Terminale per proteggere cartella con password creando archivi ZIP criptati.

Utilizzando il Finder (senza protezione password diretta):

  1. Seleziona i file o le cartelle da comprimere.
  2. Clicca con il tasto destro (o Control-clic) e scegli “Comprimi”.
  3. Verrà creato un file con estensione .zip nella stessa posizione.

Importante: Come per Windows, questo metodo nativo crea un archivio ZIP ma non offre una protezione cartelle con password diretta tramite il Finder.

Zip_Cartella_Con_Password_MacOS

 

zipUtilizzando il Terminale (con protezione password):

  1. Apri l’applicazione Terminale (si trova in Applicazioni > Utility).
  2. Naviga fino alla directory contenente la cartella che vuoi proteggere usando il comando cd.
  3. Digita il seguente comando per comprimere la cartella e proteggerla con password:
    zip -e nomefile.zip cartella_da_comprimere
    

    Sostituisci nomefile.zip con il nome che desideri per il tuo archivio e cartella_da_comprimere con il nome della cartella che vuoi proteggere.

  4. Dopo aver eseguito il comando, il sistema ti chiederà di inserire e verificare la password.

2. Utilizzare la Crittografia Contenuto per la Protezione dei Dati (Solo Windows 7)

Se utilizzi ancora Windows 7, esiste una funzionalità integrata per crittografare il contenuto delle cartelle protette, associandola al tuo account utente.

  1. In Esplora risorse, individua la cartella che vuoi proteggere e fai clic destro su di essa.
  2. Scegli Proprietà dal menu contestuale.
  3. Nella finestra di dialogo, clicca sulla scheda Generale.
  4. Clicca sul pulsante Avanzate.
  5. Seleziona l’opzione Crittografia contenuto per la protezione dei dati.
  6. Clicca su OK e poi su Applica. Verranno usati il tuo nome utente e la password di Windows.

Importante: Questa protezione è legata al tuo account utente di Windows. Altri utenti sullo stesso computer potrebbero non essere in grado di accedere alla cartella, ma se dimentichi la password del tuo account o il tuo account viene compromesso, potresti perdere l’accesso ai tuoi file. Questa funzionalità non è disponibile su Windows 8 e 10.

3. Nascondere la Cartella (Windows 7, 8, 10)

Sebbene non offra una vera protezione con password, nascondere una cartella può essere un deterrente per occhi indiscreti.

  1. Clicca con il tasto destro sul file o sulla cartella che vuoi nascondere e scegli Proprietà.
  2. Nella scheda Generale, sotto la sezione Attributi, spunta la casella Nascosto.
  3. Clicca su Applica.

Per rendere effettiva la scomparsa della cartella, devi anche modificare le impostazioni di visualizzazione di Esplora file:

  1. In Esplora file, clicca sulla scheda Visualizza (o File in alcune versioni e poi Opzioni).
  2. Seleziona Opzioni e poi la scheda Visualizzazione.
  3. Sotto Cartelle e file nascosti, seleziona Non visualizzare cartelle, file e unità nascosti.

Ricorda: Chiunque abbia una minima conoscenza di Windows può facilmente modificare queste impostazioni e rendere nuovamente visibili i file nascosti. Questo metodo non offre una vera sicurezza contro accessi non autorizzati.

Conclusione

Anche se Microsoft ha rimosso la possibilità di proteggere direttamente una cartella con password nelle versioni più recenti di Windows, zippare la cartella e proteggere l’archivio con una password rimane la soluzione più efficace e versatile. Che tu utilizzi Windows o macOS, strumenti come 7-Zip, WinRAR o le funzionalità integrate del Terminale ti permettono di proteggere cartella con password in modo semplice e sicuro.

Se hai bisogno di ulteriore assistenza su come mettere password a cartella o in generale per proteggere i tuoi dati o hai domande sulla sicurezza informatica, non esitare a contattarci o a visitare il nostro sito web per scoprire tutti i nostri servizi di assistenza hardware e software. La tua sicurezza digitale è la nostra priorità!

Tags: Blog

Articoli recenti

Menu